
Vi presentiamo la nostra nuova immagine
Eugene Kaspersky ci spiega perché Kaspersky Lab diventa semplicemente Kaspersky e quali sono i progetti alla base di questo cambiamento.
2713 Articoli
Eugene Kaspersky ci spiega perché Kaspersky Lab diventa semplicemente Kaspersky e quali sono i progetti alla base di questo cambiamento.
Ecco quali sono i tipi di file che i cybercriminali usano più spesso per nascondere i malware e cosa fare per evitare l’infezione dei dispositivi.
Da tre settimane, l’amministrazione della città di Baltimora lotta per arginare le conseguenze di un attacco ransomware.
Come rubare mezzo milione di euro: la truffa che ha coinvolto la squadra di calcio argentina Boca Juniors.
Non importa quanto siano bravi i cybercriminali a creare false offerte, conoscendo queste tre semplici regole potrete identificare il phishing che coinvolge viaggi e vacanze.
L’emulatore dei prodotti Kaspersky Lab: cos’è e perché è così importante che un antivirus ne abbia uno.
Cinque consigli rapidi per persone (moderatamente) paranoiche che vogliono difendere privacy e sicurezza mentre sono in viaggio.
I 10 errori di Facebook che hanno minacciato la privacy e la sicurezza degli utenti.
Tentati di vedere Il Trono di Spade gratis online? Attenzione, in realtà potrebbe costarvi caro: possono rubarvi password e dati della carta di credito.
Per garantire la loro protezione, le aziende devono assumere un atteggiamento proattivo e adattarsi al panorama delle minacce in costante mutamento.
Come scovare i bot di fake news in base a certi comportamenti e quali informazioni possiamo dedurre.
Una vulnerabilità appena scoperta consente agli hacker di spiare gli utenti WhatsApp, leggere le loro chat e installare uno spyware solamente con una chiamata. Aggiornate subito la app!
Le truffe che coinvolgono Airbnb sono sempre più diffuse e automatizzate.
Sebbene sia stato arrestato il presunto leader della cybergang FIN7, continuiamo a registrare attività dannosa.
Gli utenti danno importanza alla propria privacy ma non la proteggono adeguatamente, e sono disposti a “vendere” senza troppi problemi i propri dati se ben ripagati. Queste e altre informazioni importanti nel report di Kaspersky Lab.
Questa campagna di phishing è così convincente che anche gli YouTuber più cauti ed esperti possono abboccarvi, lasciando ai cybercriminali il pieno controllo dei propri account.
Il vostro navigatore insiste col dirvi che vi trovate in un determinato posto e così non è? Benvenuti al GPS spoofing.
Sembra che l’unica ragione per acquistare un lucchetto “intelligente” sia fare la felicità degli scassinatori.
I cybercriminali prendono il controllo degli account e-mail aziendali per inviar spam in grado di superare i filtri.
Siete tentati di cercare online il film Avengers: Endgame? Moltissimi siti vi promettono il download del film ma in realtà non fanno altro che raccogliere le password e le informazioni della vostra carta di credito.