All posts

2711 Articoli

Internet Explorer

Consiglio della settimana: come proteggere Internet Explorer

Quale browser utilizzate per navigare in rete? Se la risposta è Microsoft Internet Explorer, questo consiglio è per voi. Internet Explorer ha una sacco di opzioni, sia attive di default che configurabili dall’utente. Alcune delle impostazioni tuttavia possono influire sulla sicurezza della vostra navigazione su Internet. Oggi vi spieghiamo come evitare situazioni spiacevoli, rendere il vostro browser più sicuro e meno vulnerabile agli intrusi.

Internet terza età.1

Internet per la terza età

Negli annunci pubblicitari di Skype i nonni appaiono sempre felici, e perché non dovrebbero esserlo? Grazie alla magia di Internet, possono connettersi istantaneamente con i loro nipoti o con le persone che amano in qualsiasi momento lo desiderano. Se avete insegnato bene loro ad usare il programma, tutto andrà liscio come l’olio; sentiranno meno la vostra mancanza e magari li renderà anche più felici.

Antivirus pirata

Come identificare un software pirata

Ciao a tutti, cari lettori del blog di Kaspersky Lab. Noi vi ricordiamo sempre quanto è importante comprare prodotti con licenza originale. Tuttavia, non tutti i software che vengono venduti negli store, online o fisici, sono ufficiali, e molti potrebbero rivelarsi copie pirata anche se a prima vista sembrano prodotti autentici. Questo problema si fa particolarmente sentire durante il periodo dei saldi o delle liquidazioni.

CES 2014.1

CES 2014: alcune impressioni su sicurezza e privacy

Dichiarazione ufficiale: quest’anno non abbiamo inviato nessuno al CES di Las Vegas. Se non lo conoscete, il Consumer Electronic Show, noto come CES, è una delle principali fiere dell’elettronica di consumo dove ogni anno vengono presentate le principali novità tecnologiche. Sebbene non abbiamo mandato nessun rappresentante in persona, l’abbiamo seguita con molta attenzione da casa.

Rassegna mensile Dicembre

Rassegna mensile: i migliori post di dicembre

L’anno nuovo porta sempre con sé nuovi propositi e obiettivi. Tuttavia, noi di Kaspersky Lab lavoriamo duramente tutto l’anno per non deludere le aspettative e mantenervi informati sulle ultime notizie nel campo della software security. Ma prima di lanciarci in un altro anno all’insegna della sicurezza cibernetica, assicuratevi di non aver perso i nostri migliori post di fine 2013!

Annuncio di fine anno!

Il blog generale di Kaspersky Lab (blog.kaspersky.com) va in vacanza dal 24 dicembre all’8 gennaio. In questo intervallo di tempo non saranno pubblicati nuovi post; tuttavia, se vi va, date un’occhiata agli articoli che abbiamo pubblicato fino ad ora (se non lo avete già fatto): di sicuro v’interesseranno.

Consiglio della settimana: immissione sicura dei dati

Abbiamo già parlato altre volte dei keylogger, un tipo di malware che intercetta e registra ciò che digitiamo sulla tastiera. Ogni volta che scriviamo username e password per entrare sui social network, per accedere a un sistema di pagamento o per effettuare operazioni sul nostro sito di home banking, mettiamo in serio pericolo i nostri dati personali.

Ingegneria sociale

Ingegneria sociale, ovvero come hackerare il sistema operativo umano

L’ingegneria sociale è diventata piuttosto popolare negli ultimi tempi, soprattutto grazie alla crescita esponenziale di social network, messaggi e-mail e altre modalità di comunicazione in formato elettronico. Nel campo della sicurezza informatica, questa espressione fa riferimento a una serie di tecniche adottate da cybercriminali per manipolare le proprie vittime con lo scopo di ottenere informazioni sensibili e di convincerle a eseguire determinate operazioni; in questo modo, gli hacker riescono a entrare nei dispositivi delle vittime a comprometterli definitivamente.

Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference: la parola agli esperti

La Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference che si é tenuta a Milano per due giorni molto intensi nell’Aula Rogers del Politecnico di Milano ha visto giovani talenti da tutta Europa sfidarsi e condividere idee sulla sicurezza informatica insieme alle presentazioni dei più affermati professionisti nel campo della Cyber Security.

la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation Student Conference

Nei giorni tra il 10 e il 12 dicembre si é tenuta a Milano la Kaspersky Academy Cyber Security for the Next Generation International Student Conference. Una manifestazione a livello mondiale, organizzata da Kaspersky Lab in cui studenti, ricercatori ed esperti si incontrano sopratutto per condividere, analizzare tutti i trend nel settore della sicurezza informatica. Inoltre é previsto nell’ambito dell’iniziativa un contest per continenti tra gli studenti, che presentano dopo una previa selezione il loro progetto relativo alla sicurezza informatica.

Babbo drone

I droni sostituiranno la slitta di Babbo Natale?

Sembra che le renne di Babbo Natale potrebbero andare in pensione nel 2016: da qui a un paio d’anni, Amazon vorrebbe consegnare i regali di Natale impiegando i droni, gli aeromobili a pilotaggio remoto. Inoltre, la compagnia ha garantito che, con questa speciale modalità d’invio battezzata Prime Air, gli articoli acquistati arriveranno al destinatario in meno di mezz’ora. Ma si tratta di una realtà concreta, o ci sono troppi impedimenti affinché questa grande novità possa avere davvero un futuro?

Spedizione 7 vulcani, il gran finale: sulla vetta dell’Ojos de Salado

Le avventure sono sempre dietro l’angolo e la vita, come si sa, è piena di sfide e ostacoli da superare. Noi di Kaspersky Lab rispettiamo e supportiamo gli avventurosi e gli Indiana Jones; ecco perché abbiamo aiutato, la celebre alpinista russa, Olga Rumyantseva, a scalare il vulcano più alto di ogni continente. Durante quest’anno, lei ha scalato la vetta del monte Sidley, Kilimangiaro, Damavand, Elbrus, Pico de Orizaba, Giluwe e lo scorso venerdì Olga è riuscita a raggiungere da sola la cima del Ojos del Salado, il settimo vulcano della spedizione.

Chiedi all’esperto: Nikolay Grebennikov risponde alle domande degli utenti dei social network

Nel mondo tecnologico di oggi, i problemi relazionati con la sicurezza IT sono di grande importanza e interessano tutti, e coloro che riescono ad inoltrare una domanda ad un vero esperto sono fortunate. Abbiamo quindi deciso di raccogliere le principali domande su prodotti e sicurezza in generale, poste dagli utenti attraverso Facebook e i social network di Kaspersky Lab, e di passarle al nostro esperto. Oggi vi risponde Nikolay Grebennikov, R&D Director di Kaspersky Lab.

Winner

Kaspersky Lab: nº1 nel settore della protezione

Siamo già arrivati alla stagione degli acquisti e può capitare di comprare un nuovo computer per sé, per un familiare o per lavoro. Ovviamente, per proteggere i dispositivi appena acquistati (e per i quali è stata spesa una somma importante), ci si mette alla ricerca del miglior antivirus sulla piazza. Ebbene, la ricerca è finita perché il prodotto ideale c’è già.

cyber 2013

Le principali minacce del 2013

Dal punto di vista dell’information security, il 2013 sarà ricordato dai professionisti della sicurezza IT e da tutti gli utenti e persone comuni come una successione di eventi e fatti. Tutti gli episodi che si sono succeduti, dalle rivelazioni di Edward Snowden al pericolo rappresentato dalle botnet smartphone e dai ransomware Cryptolocker, hanno avuto molto peso nella vita quotidiana di utenti e aziende.

Requisiti di sistema

Occhio ai Requisiti di Sistema dell’antivirus!

Da utenti responsabili e attenti quali siete, sicuramente avrete letto il Contratto di Licenza dell’antivirus che avete installato sul vostro computer. Purtroppo però accade spesso che, prima di acquistare o installare il prodotto, non si presti la dovuta attenzione ai Requisiti di Sistema.

Regali Natale

Basta con strani risultati di ricerca su Google!

In generale, è molto importante che i genitori controllino l’attività online dei propri figli, per proteggerli da eventuali contenuti inappropriati; tuttavia, bisogna essere ancora più vigili durante il periodo che precede le vacanze di Natale. Potrebbe capitare, infatti, che bambini e ragazzi (ormai sempre più abituati a usare i dispositivi digitali), mentre cercano in rete un giocattolo o un videogioco da aggiungere alla lista dei regali, s’imbattano in immagini di sesso o droga che potrebbero turbarli.