All posts

2711 Articoli

Kaspersky Rescue Disk

Kaspersky Rescue Disk: prevenire è meglio che curare

Kaspersky Rescue Disk è un’immagine del disco che permette di avviare un computer infetto e realizzare una scansione del sistema a livello BIOS. Rimuoverà tutti i malware e tutte le applicazioni di controllo non di fiducia, nonché i virus che si mascherano sotto forma di file e che si avviano ancora prima del sistema operativo.

Linux vulnerabile al bug “Gotofail” di Apple

Nel tardo pomeriggio di un venerdì di metà di febbario, Apple ha silenziosamente rilasciato un aggiornamento per un bug che si inseriva nel processo di controllo della catena dei certificati nei sistemi iOS. Tale bug permette a un malintenzionato di connettersi e spiare connessioni in teoria sicure.

Tor

Tor, sfatando un mito

Tor, risorsa appartenente alla Darknet, è un software che esiste già da un po’ di tempo. All’inizio lo conoscevano solo gli esperti, coloro che erano interessati a forme di comunicazione anonima o i fan della crittografia. Tuttavia, in seguito alle rivelazioni di Edward Snowden, molti utenti di Internet hanno iniziato a cercare forme di anonimato online. Questo spiega l’ondata di interesse verso Tor.

windows phone

Kaspersky Safe Browser: protezione per Windows Phone

L’aumento delle minacce informatiche disegnate per colpire le piattaforme mobile va di pari passo con l’incredibile diffusione dei cellulari nella vita di tutti i giorni. Le minacce cambiano nella misura in cui appaiono sul mercato nuovi dispositivi e sistemi operativi. Ecco perché Kaspersky Lab ha lanciato da poco una nuova applicazione per proteggere anche gli smartphone con sistema operativo Windows.

mondiali 2014

Mondiali di calcio: quest’estate non fatevi fregare da spammer e truffe online

I principali eventi sportivi attraggono sempre l’attenzione dei cybercriminali e non c’è motivo per pensare che nel caso dei mondiali di calcio che si terranno quest’anno in Brasile, le cose andranno diversamente. Dato che i primi incontri di calcio si terranno già a giugno, l’evento ha già attirato l’attenzione dei phisher che cercano di sfruttare a proprio vantaggio tutto quello che circonda il World Cup.

Kaspersky Fraud Prevention

Kaspersky Fraud Prevention: protezione per gli istituti bancari

Iniziamo col dire che, almeno tecnicamente, il prodotto Kaspersky Fraud Prevention non è stato pensato per utenti privati. Si tratta di una piattaforma di protezione rivolta agli istituti bancari o ad aziende appartenenti a questo settore, che ha lo scopo di facilitare le transazioni finanziarie online e offline. Questa piattaforma proteggerà i dispositivi degli enti bancari e anche dei loro clienti.

Self-Defense

Consiglio della settimana: cos’è il componente Auto-Difesa?

Nella marea di virus che esistono sul Web, ce ne sono alcuni particolarmente sofisticati e insidiosi che, invece di colpire direttamente l’obiettivo, prima neutralizzano la protezione del computer bloccando l’antivirus e poi entrano liberamente nel sistema operativo. Ciò vuol dire che anche l’antivirus ha bisogno a sua volta di una protezione? E questa protezione deve essere permanente? Risponderemo a tutte queste domande nel consiglio della settimana.

RSA

RSA 2014: i libri sulla sicurezza più venduti

Nonostante il recente scandalo, la conferenza RSA è tuttora considerata il più importante evento dell’industria della sicurezza informatica. Questo significa che l’evento attrae le menti più brillanti, i migliori manager e influencer (sebbene il Security Analysts Summit è ora considerato il più grande evento nel settore). Il modo migliore di avvicinarsi ed entrare a far parte dell’élite della community di esperti di sicurezza informatica è rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, facendo ricerche e dedicandosi a delle letture… tante letture.

evoluzione malware

L’evoluzione del malware mobile nel 2013

Il panorama delle minacce malware mobile è in continua evoluzione e non sembra rallentare la sua corsa con il passare degli anni. Secondo le ultime tendenze oggi è gestito da un gruppo di criminali che lavorano per mettere a segno attacchi di grandi dimensioni e guadagnare sempre più soldi.