
KIS for Android, numero 1 nei test indipendenti (di nuovo)
Kaspersky Internet Security for Android ha identificato e neutralizzato il 100% dei programmi malware, nuovamente numero 1.
2712 Articoli
Kaspersky Internet Security for Android ha identificato e neutralizzato il 100% dei programmi malware, nuovamente numero 1.
osì come succede nei crash test delle auto, è meglio evitare eseguire per conto proprio i test di sicurezza sul PC. Meglio affidarsi all’opinione di professionisti.
Proteggere i dispositivi mobili significa prendere in considerazione alcune funzionalità per proteggere la privacy, impostare restrizioni rispetto ai permessi che si concedono alle app, realizzare frequenti backup e molto altro ancora. Date un’occhiata alla nostra lista: le migliori app di sicurezza per Android.
Durante questa settimana si è parlato ancora di OpenSSL e del bug Heartbleed, ma anche del bug crittografico risolto da Apple e presente nei propri sistemi operativi iOS e OS X. Quali altre notizie hanno dominato le testate di questa settimana? Scopritelo nella nostra rassegna settimanale.
Avete dei dati o dei contatti importanti nel vostro telefono e non volete che nessuno li veda? Noi conosciamo un modo per nasconderli dal telefono.
La piattaforma per dispositivi mobili di Google è sempre più usata e nella misura in cui cresce la sua popolarità aumentano gli attacchi dei cybercriminali. Oggi ci troviamo di fronte ad un nuovo Trojan: “Trojan-SMS.AndroidOS.FakeInst.ef”, o FakeInst.
trojan USA
Dato che il numero di utenti che preferiscono Kaspersky Internet Security for Android è in continuo aumento, oggi vi offriamo le risposte alle domande e ai problemi più frequenti in ambito “mobile”, con la speranza che vi saranno utili.
Oggi vi offriamo una serie di consigli e linee guida che vi possono essere utili quando realizzare trasferimenti di denaro online.
Disfarsi di un dispositovo che non vogliamo più utilizzare e salvare i dati ivi contenuti: leggete i consigli di Kaspersky Lab.
La settimana scorsa abbiamo parlato dei servizi di messaggistica istantanea attenti alla sicurezza e alla privacy. Oggi abbiamo deciso di preparare una lista con le migliori app per iOS: queste app vi aiuteranno a proteggervi e a proteggere il contenuto del vostro iPhone.
Vi presentiamo un nuovo dipendente Kaspersky… l’elefante! No, non è uno scherzo! La famosa scultura di Salvador Dalí da ora in poi ispirerà il nostro team dalla sua postazione nella hall degli uffici di Mosca.
Come la settimana scorsa, la saga Heartbleed continua a dominare le testate dei principali media che si occupano di sicurezza informatica. Potrei dedicare l’intero post a Heartbleed, ma non lo farò perché immagino che vorrete conoscere anche le altre notizie della settimana.
I malware per dispositivo mobile e i Trojan bancari che rubano soldi attraverso i conti in banca online non sono una novità. Tuttavia, il report “Kaspersky Lab Q1” indica che sono sempre più diffusi.
È possibile comunicare su Internet senza che qualcuno entri nelle conversazioni di nascosto? Forse sì, vediamolo insieme.
È facile prenotare una vacanza o un hotel online, tuttavia è altrettanto facile cadere vittima di uno dei molti truffatori pronti ad attaccare vittime ignare che prenotano le loro vacanze in questo periodo dell’anno. Vi diamo dunque qualche consiglio su come evitare truffe e frodi.
Ci fidiamo troppo di Internet. La sicurezza è fondamentale ma i prodotti e le soluzioni di sicurezza sono solo una parte del quadro generale.
Sia che si tratti di Candy Crush Saga, EVE Online, QuizUp o World of Tanks sono molti i rischi connessi con questi giochi online. Informiamoci e stiamo in allerta.
Qualche volta siamo costretti ad abbandonare per un istante le nostre cose. Immaginiamo la seguente situazione: siete soli sulla spiaggia in un estate calda e non potete resistere alla tentazione di farvi un bagno. Che fare quando ci rendiamo conto che il nostro telefono è stato rubato?
Sono due le notizie principali di questa settimana: un serio bug di tipo crittografico conosciuto come Heartbleed e la fine del supporto di sicurezza di Windows XP.
Le funzioni crittografiche di hash reppresentano uno strumento molto utile; vengono utilizzate in molteplici casi, dalla verifica dell’identità all’individuazione dei malware, fino alla protezione dei file.
È stata individuata in OpenSSL una seria vulnerabilità di crittografia, che potrebbe mettere a rischio credenziali d’accesso e comunicazioni.