Passa al contenuto principale


Creare un futuro cyber-immune

Con oltre 25 anni di esperienza nella protezione di individui e organizzazioni in tutto il mondo, siamo un team di oltre 5.000 professionisti che lavorano per un futuro cyber-immune.

Da una soluzione alla protezione globale

Nel 1989 il computer di Eugene Kaspersky fu attaccato dal virus Cascade. Questo singolo episodio ha determinato il futuro dell'intero settore della cybersecurity.

Partendo dalla lotta contro un virus, Eugene ha trasformato Kaspersky in un leader mondiale nella cybersecurity, proteggendo utenti e organizzazioni in tutto il mondo da cyberminacce complesse e sofisticate.

Una breve cronistoria di Kaspersky

Vent’anni di storia di Kaspersky ed eventi importanti nel settore della cybersecurity.

1989
Eugene Kaspersky inizia a combattere i virus
Eugene Kaspersky scopre un virus chiamato Cascade.1704 nel suo computer di lavoro, un Olivetti M24, e crea il suo primo strumento per la rimozione dei virus.
1997
Viene fondata Kaspersky Lab
L'azienda viene fondata il 26 giugno 1997.
2001
Kaspersky a portata di mano
In Russia, Kaspersky Anti-Virus è disponibile con PDA Palm, Handspring e Sony.
2003
Espansione internazionale
Kaspersky Lab apre uffici in Giappone, Germania, Francia, Spagna, Italia e Cina. Altri paesi apriranno uffici negli anni a venire.
2004
Aggiornamenti ogni ora
Kaspersky Lab è la prima azienda al mondo ad aggiornare i propri database anti-virus ogni ora.
2007
Kaspersky for Business
Viene introdotta la linea di prodotti Kaspersky Open Space Security per le aziende.
2008
Fondazione di GReAT
Viene fondato il Global Research and Analysis Team.
2009
Prima Conferenza SAS (Security Analyst Summit)
Kaspersky Lab tiene la sua prima conferenza per ricercatori e analisti di tutto il mondo.
2009
Prima spedizione antartica
Ha luogo la prima spedizione antartica sponsorizzata da Kaspersky Lab. Questa spedizione innesca una stretta relazione tra Kaspersky Lab e i viaggi.
2010
Partnership con la Formula 1
Kaspersky Lab e Scuderia Ferrari annunciano la loro partnership. Successivamente, viene fondato il team Kaspersky Motor Sport.
2012
Orso verde
Appare la nostra mascotte: un orso verde di nome Midori Kuma. La mascotte continua a visitare l'Antartide e altri continenti.
2013
Accordo con l'INTERPOL
Kaspersky Lab annuncia la cooperazione con l'INTERPOL.
2013
Nuovo ufficio
La sede centrale dell'azienda a Mosca cambia ufficio. A distanza di qualche mese nell'ufficio compare un elefante scolpito da Salvador Dali.
2015
Impianto biochip
Diversi dipendenti di Kaspersky Lab si sono fatti impiantare un biochip nella mano per capire i vantaggi e le minacce a cui si espone il genere umano con gli interventi di body augmentation.
2016
Iniziativa No More Ransom
Un'iniziativa congiunta di Kaspersky Lab, Europol e Intel Security: la campagna ha come obiettivo i ransomware, compresi i trojan crittografici e i loro creatori.
2017
Annuncio del KasperskyOS
Il nostro sistema operativo sicuro, in fase di sviluppo da 11 anni, è stato finalmente lanciato. Protegge l'infrastruttura critica da tutte le minacce, incluse quelle sconosciute.
2018
Global Transparency Initiative
Kaspersky Lab lancia la Global Transparency Initiative, che riflette l'impegno costante dell'azienda nel garantire l'integrità e l'affidabilità dei suoi prodotti.
2019
Rebranding
Kaspersky Lab diventa Kaspersky, con l'obiettivo di contribuire a un mondo più sicuro. Il nuovo branding riflette l'evoluzione della nostra azienda, dalla "cybersecurity" al concetto più ampio di "cyberimmunity".
2020
Supporto della community durante la pandemia
Kaspersky supporta le strutture sanitarie offrendo licenze gratuite per i suoi principali prodotti di sicurezza degli endpoint a ospedali e cliniche in tutto il mondo e contribuisce a numerose altre iniziative in ambito sanitario.
2022
Successo del Burj Khalifa
Kaspersky porta la migliore cybersecurity aziendale sulle vette del Burj Khalifa di Dubai, illuminando l'edificio più alto del mondo con i colori del nostro marchio e il messaggio di sicurezza globale.
2023
Rapporto sulla sostenibilità
Kaspersky pubblica il suo primo report sulla sostenibilità, segnando una pietra miliare nel suo impegno verso la responsabilità ambientale e la governance sociale.
2025
Creare un futuro cyber-immune
Oggi Kaspersky è sulla buona strada per realizzare la sua mission: costruire un mondo più sicuro, guidare il futuro della cybersecurity e fare della Cyber ​​Immunity una realtà per tutti.

Vivere i nostri valori ogni giorno

Questi valori ci guidano nella nostra missione: costruire un mondo più sicuro.

Essere sempre al vostro fianco
Non perdiamo mai di vista le persone per cui progettiamo le nostre soluzioni. Senza i nostri clienti non esisteremmo, quindi li mettiamo al primo posto.
Essere esperti affidabili
Grazie alle nostre riconosciute competenze tecnologiche, ci impegniamo a fornire ai nostri clienti sicurezza e fiducia, affinché sappiano di poter contare su di noi.
Essere innovativi
Siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni e puntiamo sempre a raggiungere nuovi livelli di eccellenza nella cybersecurity.
Essere spinti dalle sfide
Sfidiamo costantemente noi stessi e lo status quo per fare ciò che gli altri non possono o non vogliono fare nel settore della cybersecurity.

Creare un mondo digitale più sostenibile

Esplora le ultime iniziative di Kaspersky in materia di trasparenza, formazione e sostenibilità.

Trasparenza nei metodi di protezione degli utenti

Condividiamo la nostra competenza e le nostre scoperte tecniche con la community mondiale della sicurezza.

Condividiamo la conoscenza e formiamo le menti

Promuoviamo la conoscenza della cybersecurity a livello mondiale, supportando i giovani talenti nell'IT.

Creiamo un mondo digitale sostenibile

Il nostro Sustainability Report del 2023 dimostra il nostro impegno verso la responsabilità ambientale e la governance sociale.

Esperienza comprovata. Effetto comprovato.

Kaspersky è diventata una potenza mondiale con cinque centri di expertise principali.

Il GReAT (Global Research and Analysis Team) di Kaspersky è un team di esperti di cybersecurity di fama mondiale, specializzato nella ricerca di attacchi APT, cyberspionaggio e trend globali della criminalità informatica.

Con membri in tutto il mondo, il GReAT monitora oltre 200 gruppi APT e fornisce report di intelligence approfonditi per aiutare i clienti a combattere le minacce avanzate.

Kaspersky Threat Research analizza le nuove cyberminacce per rafforzare le difese dei nostri prodotti contro malware, phishing e spam.

Garantiscono inoltre la sicurezza delle soluzioni Kaspersky attraverso uno sviluppo sicuro e una gestione delle vulnerabilità.

Kaspersky AI Technology Research sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per migliorare il rilevamento delle minacce, la selezione degli avvisi e la risposta.

Dall'individuazione di malware e phishing all'utilizzo di GenAI per informazioni avanzate, le nostre soluzioni automatizzano i processi di sicurezza e proteggono sistemi complessi.

Kaspersky Security Services supporta le grandi aziende con funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce, risposta e valutazione della sicurezza.

Il nostro team globale gestisce gli incidenti, migliora le operazioni di sicurezza e monitora le minacce digitali, aiutando le organizzazioni a ridurre al minimo i rischi e a rafforzare le proprie difese.

Kaspersky ICS CERT è un centro di ricerca globale focalizzato sulla protezione dei sistemi di automazione industriale e M2M.

Il team analizza le vulnerabilità, fornisce assistenza nella risposta agli incidenti e fornisce tecniche di threat intelligence per proteggere le industrie in tutto il mondo.



La cyber Immunity inizia qui

Dopo anni di lotta alle cyberminacce, Kaspersky ha raggiunto una nuova frontiera: KasperskyOS. È più di un semplice software: è la base di un futuro Cyber Immune.

Con la sicurezza al centro, KasperskyOS resiste agli attacchi per come è stato progettato, garantendo stabilità e affidabilità nei sistemi critici come IoT e controllo industriale. E’ questa la visione finale di Kaspersky: un mondo in cui la sicurezza è integrata, non un aspetto secondario.

Sedi centrali

Kaspersky è presente con oltre 30 sedi per proteggere i clienti in oltre 200 paesi.

Italia
Kaspersky Italia Srl
Via Francesco Benaglia n.13
00153 Roma, Italia
General Manager: Cesare D'Angelo Incorporation type: Società a Responsabilità Limitata Incorporation number: RM 1196968 P.IVA: 09923201009