Passa al contenuto principale

Twitter diventa uno dei principali bersagli per i criminali informatici

28 maggio 2010

Kaspersky Lab segnala la diffusione di TwitterNET Builder uno strumento utilizzato dagli hacker che può creare botnet controllate via Twitter. Esistono attualmente due varianti conosciute di TwitterNET Builder. La prima variante utilizza i comandi maligni con nomi statici. La seconda...

Kaspersky Lab segnala la diffusione di TwitterNET Builder uno strumento utilizzato dagli hacker che può creare botnet controllate via Twitter.

Esistono attualmente due varianti conosciute di TwitterNET Builder. La prima variante utilizza i comandi maligni con nomi statici. La seconda variante, rilevata da Kaspersky Lab, permette agli utenti di modificare il nome del comando, cosa che rende più difficile identificare quali account Twitter sono utilizzati per il controllo delle botnet.

Ci vogliono solo un paio di clic del mouse per creare un codice dannoso in grado di trasformare i computer infetti in zombie, che una volta uniti formeranno una botnet. Le botnet saranno poi controllate tramite un account attivato sul popolare servizio di microblogging Twitter. Queste botnet verranno successivamente utilizzate per le consuete pratiche di distribuzione di spam o per effettuare attacchi DDoS, ecc.

TwitterNET Builder è disponibile gratuitamente e sta diventando molto utilizzato dagli hacker di ogni tipo, specialmente principianti.

"Questo codice maligno non contiene alcun meccanismo di distribuzione e deve essere eseguito manualmente sul computer della vittima, ma questi strumenti possono essere eseguiti quando sono combinati con un attacco drive-by o un worm che si diffonde attraverso una nuova vulnerabilità", afferma David Jacoby nel suo blog.”

Recentemente, il servizio di microblogging Twitter ha attirato l'attenzione sempre maggiore di autori di malware e hacker.

"Il furto di dati e la pubblicazione di link maligni su Twitter sono aumentati sensibilmente da marzo e stiamo osservando che vengono creati nuovi schemi per realizzare soldi dal furto di questi dati," sostiene Costin Raiu, direttore di Kaspersky Lab Global Research & Analysis Team.

I forum di hacker in lingua russa stanno facendo affari d'oro sugli account Twitter manomessi. Migliaia di account manomessi sono messi in vendita da 100 USD a 200 USD. Il prezzo dipende dal numero di utenti - più l’account è seguito, più alto sarà il prezzo. Gli account sono stati presumibilmente manomessi utilizzando due metodi di base: Trojan che rubano le credenziali degli utenti Twitter direttamente, e attacchi di phishing che utilizzano false richieste di autorizzazione su falsi siti web progettati per assomigliare all'originale. Una volta che i criminali informatici hanno accesso ad un account possono avviare una mailing maligna che sembra provenire dal legittimo titolare dell’account, o anche solo vendere l'account ad altri per scopi analoghi.

Kaspersky Lab raccomanda agli utenti di fare particolarmente attenzione ai messaggi ricevuti dai siti di social networking e di controllare periodicamente che la propria soluzione antivirus sia sempre aggiornata.

Informazioni su Kaspersky Lab

Kaspersky Lab offre la migliore protezione contro minacce IT quali virus, spyware, crimeware, hacker, phishing e spam. Le soluzioni Kaspersky Lab hanno i più rapidi tempi di reazione contro le minacce per la protezione di utenti consumer, PMI, aziende Enterprise e dispositivi mobili.

Le tecnologie Kaspersky Lab vengono inoltre utilizzate all’interno di prodotti e servizi delle più importanti aziende IT.

Contatti per la stampa

Kaspersky Lab
Alessandra Venneri
Alessandra.venneri@it.kaspersky.com
Tel +39 06.58891031
Mob +39 335.1980618

Twitter diventa uno dei principali bersagli per i criminali informatici

Kaspersky Lab segnala la diffusione di TwitterNET Builder uno strumento utilizzato dagli hacker che può creare botnet controllate via Twitter. Esistono attualmente due varianti conosciute di TwitterNET Builder. La prima variante utilizza i comandi maligni con nomi statici. La seconda...
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa