Passa al contenuto principale

Kaspersky Lab scopre che il worm Koobface raddoppia il numero dei suoi server di comando e controllo in sole 48 ore.

12 marzo 2010

Kaspersky Lab ha reso noto un aumento delle infezioni dovute a Koobface, un worm estremamente prolifico capace di infettare i siti di social networking. Questo programma nocivo colpisce siti internet come Facebook o Twitter e riesce a usarli come proxy per i suoi server di comando e...

Kaspersky Lab ha reso noto un aumento delle infezioni dovute a Koobface, un worm estremamente prolifico capace di infettare i siti di social networking. Questo programma nocivo colpisce siti internet come Facebook o Twitter e riesce a usarli come proxy per i suoi server di comando e controllo.

Durante le ultime 2 settimane, il team di ricerca di Kaspersky Lab ha osservato che i server di Comando & Controllo di Koobface sono stati chiusi o ripuliti, con una media di tre volte al giorno. Il numero è costantemente diminuito da 107 (25 febbraio) al livello più basso 71 (8 marzo). In seguito, in sole 48 ore, il numero è cresciuto da 71 a 142, raddoppiando precisamente il numero totale dei server che tutti i computer infettati da Koobface utilizzano per ottenere comandi remoti e aggiornamenti.



Le infrastrutture di comando e controllo Koobface possono essere studiate osservando l'evoluzione della posizione geografica degli indirizzi IP utilizzati per comunicare con i computer infetti. L'utilizzo di server di Comando & Controllo è in aumento soprattutto nel Stati Uniti, con una crescita dal 48% al 52%. Attualmente, più della metà dei server C & C Koobface sono ospitati negli Stati Uniti, percentuali che superano quelle di qualsiasi altro paese nel mondo.

"Questi ultimi avvenimenti ci danno alcune indicazioni del modo in cui il Koobface gestisce la sua infrastruttura", spiega Stefan Tanase, Senior Regional Researcher di Kaspersky Lab EEMEA. "Sulla base di queste considerazioni, possiamo concludere che i criminali informatici hanno un costante controllo sullo stato delle loro infrastrutture. Essi non vogliono che il numero di Comando & Controllo server diminuisca drasticamente, in quanto ciò significherebbe perdere il controllo sulla botnet. Quando il numero di server di Comando & Controllo attivi scende ad un livello critico, sembrano essere sempre pronti ad aggiungerne dozzine di nuovi.
Il numero totale di server di Comando & Controllo Koobface è sempre fluttuante, e passa da oltre un centinaio a meno di un centinaio nel giro di poche settimane. Sembra che quando i 100 server di Comando & Controllo sono attivi, il gruppo Koobface sia tranquillo. Preferiscono inoltre avere i loro server di Comando & Controllo distribuiti in tutto il mondo e con diversi ISP, al fine di rendere il processo di take-down più difficile. Tuttavia, la maggior parte dei server di Comando & Controllo di Koobface rimane negli Stati Uniti".

Kaspersky Lab vuole fornire alcuni suggerimenti agli utenti per difendersi da questo tipo di minacce:

  • State attenti ai link nei messaggi sospetti, anche se il mittente è uno dei vostri fidati amici su Facebook.
  • Utilizzate un browser aggiornato: Firefox 3.x, Internet Explorer 8, Google Chrome, Opera 10, ecc
  • Divulgate il meno possibile informazioni personali. Non date il vostro indirizzo di casa, numero di telefono o altre informazioni private.
  • Mantenete il vostro software antivirus aggiornato per evitare che le nuove versioni di malware possano attaccare il computer.
  • Gli utenti di Kaspersky Lab che utilizzano qualunque nostro prodotto anti-malware sono completamente protetti da tutte le varianti conosciute di Koobface. Il team globale di analisti di Kaspersky Lab stanno monitorando tutte le minacce provenienti da siti di social networking, tenendo sotto controllo le attività dannose e aggiornando costantemente gli strumenti per la protezione dei propri clienti.


Informazioni su Kaspersky Lab

Kaspersky Lab offre la migliore protezione contro minacce IT quali virus, spyware, crimeware, hacker, phishing e spam. Le soluzioni Kaspersky Lab hanno i più rapidi tempi di reazione contro le minacce per la protezione di utenti consumer, PMI, aziende Enterprise e dispositivi mobili.

Le tecnologie Kaspersky Lab vengono inoltre utilizzate all’interno di prodotti e servizi delle più importanti aziende IT.

Contatti per la stampa

Kaspersky Lab
Alessandra Venneri
Alessandra.venneri@it.kaspersky.com
Tel +39 06.58891031
Mob +39 335.1980618

Kaspersky Lab scopre che il worm Koobface raddoppia il numero dei suoi server di comando e controllo in sole 48 ore.

Kaspersky Lab ha reso noto un aumento delle infezioni dovute a Koobface, un worm estremamente prolifico capace di infettare i siti di social networking. Questo programma nocivo colpisce siti internet come Facebook o Twitter e riesce a usarli come proxy per i suoi server di comando e...
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa