Passa al contenuto principale

Kaspersky Lab: i consigli per limitare le vulnerabilità umane nella sicurezza IT

26 marzo 2010

Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione di un articolo di David Emm, Senior Regional Researcher, del Team Global Research & Analysis, intitolato “le migliori patch per le vulnerabilità umane”

Kaspersky Lab, leader nello sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, annuncia la pubblicazione di un articolo di David Emm, Senior Regional Researcher, del Team Global Research & Analysis, intitolato “le migliori patch per le vulnerabilità umane”. L'articolo si concentra sull’influenza del fattore umano in relazione al problema della sicurezza informatica.

L'autore analizza i metodi con cui i criminali informatici sfruttano le vulnerabilità nella psiche umana per diffondere i loro programmi e raccogliere dati personali. Secondo l'articolo, non sorprende che i criminali informatici prendano sempre più di mira i siti di social networking come Facebook, MySpace, LinkedIn, Twitter ed altri, a causa del numero sempre crescente di persone che li utilizzano.

L'articolo inoltre mostra chiaramente che gli esseri umani sono in genere l'anello debole in qualsiasi sistema di sicurezza e che l'educazione degli utenti in materia di tecniche di sicurezza per i computer dovrebbe essere una parte fondamentale di ogni strategia di difesa informatica efficace. Nessuna politica di sicurezza aziendale può essere considerata efficace se non riesce a controllare il fattore umano. Oltre ad assicurare risorse digitali, i professionisti IT necessitano di trovare nuovi metodi efficaci per 'istruire' le risorse umane.

"Una strategia di sicurezza ha di gran lunga maggiori probabilità di essere efficace se il personale la comprende e la supporta. E ' inoltre importante percepire le informazioni sulla sicurezza e la formazione come una semplice questione IT. Piuttosto dovrebbero essere viste in un contesto globale di gestione di risorse umane. Ai dipendenti bisognerebbe spiegare, in un linguaggio semplice e diretto, la natura della minacce informatiche. Essi hanno bisogno di capire che le misure di sicurezza impartite dall’azienda li riguardano direttamente e influiscono nello svolgimento dei loro compiti. Inoltre questo approccio, garantisce che il personale - che sempre più spesso lavora da casa - non esponga l’azienda a rischi inutili ", - afferma David.

La versione completa dell'articolo è disponibile a questo link.

Questo materiale può essere riprodotto a condizione che l'autore, nome della società e la fonte originale vengano citati. La riproduzione di questo materiale in forma scritta richiede il consenso di Kaspersky Lab Italia.

Kaspersky Lab: i consigli per limitare le vulnerabilità umane nella sicurezza IT

Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione di un articolo di David Emm, Senior Regional Researcher, del Team Global Research & Analysis, intitolato “le migliori patch per le vulnerabilità umane”
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa