Passa al contenuto principale

Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione di un articolo dal titolo: 'Spam - Come riflette l'economia globale'

12 aprile 2010

Kaspersky Lab, azienda leader nello sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, annuncia la pubblicazione di un articolo di Maria Namestnikova, Spam Analyst Kaspersky Lab, che esplora il rapporto tra lo spam e l'economia globale.

Kaspersky Lab, azienda leader nello sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, annuncia la pubblicazione di un articolo di Maria Namestnikova, Spam Analyst Kaspersky Lab, che esplora il rapporto tra lo spam e l'economia globale.

L'articolo esamina come lo spam sia diventato una vera e propria industria che si espande e si contrae in sincronia con l'economia globale. Questa opinione è avvalorata dal fatto che la relazione tra cliente e spammer aderisce allo stesso insieme di principi di mercato che qualsiasi impresa commerciale adotta. Ciò significa che anche l'industria dello spam è suscettibile di cambiamenti in relazione alla salute dell'economia nazionale e internazionale come qualsiasi altra industria, legale o meno.

L'autrice usa l'esempio della crisi finanziaria globale, per dimostrare questo legame. La riduzione delle attività di spam nel mese di agosto 2008, e di nuovo nel mese di ottobre dello stesso anno, seguono esattamente la stessa curva dell'economia globale. La recessione economica ha portato ovviamente a tagli nei budget per pubblicizzare lo spam nelle piccole e medie imprese.

Non tutti i settori della pubblicità basata su spam hanno avuto un tale flessione. La pubblicità spam permette di affittare o acquistare immobili, principalmente uffici lasciati liberi dagli inquilini precedenti, una tendenza che è cresciuta esponenzialmente. Le dimensioni di tale tipo di spam è di solito insignificante perché la maggior parte delle agenzie immobiliari sono aziende affermate che non intendono utilizzare i servizi offerti dallo spammer.

L’articolo della Namestnikova prende in esame anche il motivo per cui a gennaio 2009 si è verificato un significativo aumento del livello di spam pubblicitario per promuovere i servizi degli stessi spammer. Anche se questo tipo di spam esiste da sempre, non era mai stato promosso così aggressivamente come durante questo periodo di crisi.

L'articolo si conclude indicando che la ripresa dell'industria dello spam riflette la generale ripresa dell'economia nel suo complesso.

La versione completa dell'articolo è disponibile all'indirizzo http://www.kaspersky.com/it/reading_room?chapter=207716890

Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione di un articolo dal titolo: 'Spam - Come riflette l'economia globale'

Kaspersky Lab, azienda leader nello sviluppo di soluzioni di sicurezza informatica, annuncia la pubblicazione di un articolo di Maria Namestnikova, Spam Analyst Kaspersky Lab, che esplora il rapporto tra lo spam e l'economia globale.
Kaspersky logo

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un'azienda globale di sicurezza informatica e privacy digitale fondata nel 1997. Con oltre un miliardo di dispositivi protetti fino a oggi dalle minacce informatiche emergenti e dagli attacchi mirati, l'intelligence sulle minacce e le competenze in materia di sicurezza di Kaspersky si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e consumatori in tutto il mondo. L’azienda offre un portafoglio di prodotti di sicurezza completo, che include protezione degli endpoint leader di settore, prodotti e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber ​​Immune per contrastare le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Aiutiamo oltre 200.000 clienti aziendali a proteggere ciò che conta di più per loro. Ulteriori informazioni sul sito Web www.kaspersky.it.

Articolo correlato Comunicati Stampa